Archivi tag: ricorrenze

I Lupercali

Lupercali

Lupercali [immagine abbondante nel web senza crediti]

La festività dei Lupercali è stata soppressa nel momento in cui l’antico calendario romano, istituito da Romolo e revisionato da Numa Pompilio, fu ridisegnato prima da Giulio Cesare, nel calendario giuliano e, anche se la festa fu temporaneamente restaurata prima da Augusto e poi da Anastasio, fu infine definitivamente “occultata” dal calendario gregoriano ancora in vigore.

Giungiamo, quindi, alla più popolare festa dell’amore che venne istituita in onore del vescovo Valentino da Interamna (Interamna Nahars, Roma 176 – 273 d.C.) un paio di secoli dopo la sua morte (496 d.C.) quando il papa Celasio I decise di abolire la festività pagana della fertilità dedicata al dio Luperco (Lupercalia) per sostituirla, appunto, con il giorno di san Valentino.
I Lupercali erano consacrati a Fauno e venivano celebrati il 15 febbraio, cioè durante i «dies parentales», i giorni di onoranza dei defunti, dal 12 al 21 dello stesso mese, il cui nome, «Februarius», è connesso a «februum», «ciò che purifica», e a «Februus», «il Purificatore», cioè Dispater, il dio del mondo infero in aspetto di purificatore.

In questo periodo, allorché l’equilibrio fra il mondo umano e il mondo naturale si rompeva, Fauno diveniva selvaggio, si scatenava, anche in senso erotico. Nei Lupercali, festa che precedeva il rinnovamento primaverile, i Luperci correvano seminudi e sferzavano con cinghie in pelle di capra coloro che incontravano per purificarli, secondo il principio per cui ciò che ferisce può guarire. La «Purificata» della festa era Iuno, dèa abbigliata in pelli di capra, e il rito di purificazione rendeva feconde le donne. Il Luperco (lupo) rappresentava la purificazione, mentre la frusta (capra) rappresentava la procreazione.

La festa di Lupercalia prevedeva, oltre alla rappresentazione nel Lupercale, anche una simpatica lotteria a sfondo amoroso e sessuale: i nomi delle giovani vergini da fecondare e quelli dei giovani aspiranti “uomini-lupo” erano posti in bigliettini dentro due appositi contenitori; i due fanciulli battezzati con il latte durante il rito lupercale pescavano a turno un bigliettino formando così le coppie che avevano a disposizione un intero anno, fino alla nuova celebrazione, per provvedere alla fertilità di tutta la comunità, con la benedizione di Marte, Romolo, Pan, Fauno Luperco e delle “Grandi Madri” romane – Ruma, Rea Silvia, Fauna, Acca Laurentia – incarnatesi nel modello mitico universale noto come “La lupa”.
Pan

 Pan copula con una capra. Foto Marie-Lan Nguyen [crediti]

Questa antica festa evoca dunque anche l’ombra di Pan, il dio del Panico, figura dionisiaca collegata alla dimensione selvaggia e incontrollabile della natura (ma anche protettore dei pastori e delle selve) che incarna un’ideale di vita primitiva e comunitaria in simbiosi con l’energia panica della natura. Raffigurato con le sembianze di uomo-capra o uomo-lupo trascorre rapido le distanze, salta sulle rocce, si nasconde nei boschi per assalire le ninfe e possederle, esprimendo la sfrenata libertà di una vita senza leggi tutta immersa nel godimento.

Plutarco riferisce che nel giorno dei Lupercalia la festa partiva con l’iniziazione di due nuovi luperci, col classico rituale del coltello insanguinato posto sulla fronte dei giovani (sangue delle capre sacrificate, poi pulito con lana intrisa di latte).

Secondo il filologo francese Georges Dumézil, i Luperci rappresentavano gli spiriti divini della natura selvaggia subordinati a Fauno. Nel giorno dei Lupercalia, infatti, l’ordine umano regolato dalle leggi, si interrompeva e nella comunità faceva irruzione il caos delle origini, che normalmente risiede nelle selve.

Confrontando le simbologie rituali sopra descritte con quelle celtiche relative alla festività di Imbloc, non si possono non notare alcune coincidenze. Il periodo, febbraio, che anche se nelle diverse tradizioni differiscono i giorni, probabilmente coincidevano nelle varie epoche con il plenilunio o il novilunio. L’intento della purificazione, il sangue (simbolo mestruale?), il latte e gli armenti, simboli indiscussi della fertilità che si vuole evocare. Non è difficile che le origini di entrambe le tradizioni
siano più antiche, comuni e probabilmente legate al culto agreste più arcaico della Dea Madre.
Tratto da :
Oramala, cronache dal contado – N° 3 – Febbraio 2010
Fonti testuali: Qui