
5 Marzo – Carnevale romano
6 Marzo – Luna nuova
6 Marzo – Virginidi
Picco massimo di uno sciame meteorico che compare tra metà febbraio e i primi di aprile.
8 Marzo- Festa della Donna
9 Marzo – Carnevale ambrosiano
14 Marzo – Luna primo quarto
20 Marzo – Equinozio di primavera
20 Marzo -Le feste della ruota
Primiera – Ostara
20 Marzo – Super luna
La luna è al perigeo, cioè al punto più vicino della sua orbita alla terra. Per questo motivo appare più grande
21 Marzo – Luna piena
28 Marzo – Luna ultimo quarto
30 Marzo – Ora legale
Mettere l’orologio avanti di un’ora
COMETE
Con un piccolo telescopio o un buon binocolo è ancora possibile osservare la “cometa di San Valentino”, la “cometa di Natale” e la cometa 64P/Swift-Geherels.
ASTEROIDI
L’asteroide Pallade di poco più di 500 chilometri è osservabile con discreta strumentazione.