Manifestazione femminista 1977

Primo Maggio in ritardo

Alba sul mareE che cavolo.

Avevo preparato un video per l’occasione.
Niente di sofisticato, ho solo scaricato Powerdirector sul mio Android e ho sperimentato un pochino.
Ma solo un pochino davvero ché quando ho uno strumento nuovo in mano mi prende la smania di fare subito.
Ma tra il dire e il fare c’è di mezzo l’incompetenza tecnica che ha prodotto un video troppo, veramente troppo pesante.
Pazienza. Era venuto veramente “carino”.
Vorrà dire che, anche se in ritardo, mentre ascolto il Concerto del Primo Maggio al cellulare di Delfo, lo posterò come articolo.

Primo Maggio e le partigiane negate

 

Partigiana impiccataLa storia delle donne è fatta di sopraffazioni, sottaciuta, negata, in tutti i campi, dalla scienza alla storia stessa. Vittime del patriarcato, di una scienza che le vedeva “inferiori” e del mondo ben pensante, è spesso difficile far emergere la loro storia.
Questo vale anche per le partigiane, di ieri e di oggi.
Di seguito alcuni stralci di articoli i cui link troverete in calce.

alla Liberazione quasi sempre fu impedito alle donne di sfilare con le armi, perché si riteneva che il mondo benpensante non avrebbe gradito
[La Resistenza dimenticata delle partigiane col fucile e dei civili disarmati – Paolo Marcolin – 17 gennaio 2020]

Alle donne partigiane piemontesi, nel dopo guerra, fu vietato loro di sfilare dopo la Liberazione
Tante le città in cui i capi brigata suggerirono alle donne di non sfilare oppure di farlo nel ruolo di crocerossina.
[Donne partigiane calabresi: la Resistenza ammutolita – Annamaria Gnisci – 24 aprile 2019]

Partigiane combattentiIl 6 maggio 1945 Tersilla Fenoglio non poté neppure partecipare alla grande sfilata delle forze della Resistenza a Torino. ‘Ma tu sei una donna!’, si sente rispondere da un compagno di lotta nell’estate del 1945 la partigiana Maria Rovano, quando chiede spiegazione dei gradi riconosciuti soltanto ad altri. Ed a Barge, il vicario riceve il brevetto partigiano prima di lei. E Nelia Benissone? Dopo aver organizzato assalti ai docks, addestrato gappisti e sappisti, lanciato bombe molotov contro convogli in partenza per la Germania, disarmato militari fascisti per la strada, anche da sola, e dopo essere stata nel 1945 responsabile militare del suo settore, non sarà forse riconosciuta dalla Commissione regionale come ‘soldato semplice?
[Storia delle donne partigiane: fu una resistenza taciuta – Stefania Maffeo]

le donne partigiane imbarazzano e destabilizzano anche coloro che, al loro fianco o con loro al proprio fianco, hanno combattuto per dar vita a qualcosa di radicalmente nuovo. È per questa ragione che, alla Liberazione, le donne sono escluse da molte delle sfilate partigiane nelle città liberate; in precedenza, non erano mancate, tra i compagni di lotta, le voci che criticavano la scelta femminile di abbandonare il focolare per impegnarsi nella guerra partigiana, che implica convivenza, promiscuità, assenza di controllo parentale. …
[Le donne nella Resistenza – 11 gennaio 2011 aggiornato il 16 giugno 2016]

Nel libro in cui raccoglie le sue memorie, Con cuore di donna, Carla Capponi, figura centrale della resistenza romana, vicecomandante dei Gap (Gruppi di azione patriottica), racconta per esempio che i suoi compagni non volevano concederle l’uso della pistola e per questo fu costretta a rubarla su un autobus affollato e anche in questo caso i compagni provarono a sottrargliela. …
[Il ruolo rimosso delle donne nella Resistenza – Annalisa Camilli – 25 Aprile 2019]

Venezia aprile 1945I numeri delle donne che hanno lottato per la Resistenza sono enormi. I dati provenienti dall’ANPI, l’Associazione Nazionale dei Partigiani Italiani, parla di 35.000 “partigiane combattenti”. Furono inoltre 20 mila le patriote con funzioni di supporto, 70 mila le donne appartenenti ai Gruppi di Difesa, 16 le medaglie d’oro e 17 le medaglie d’argento, 512 le commissarie di guerra. Ovviamente molte sono state le donne arrestate, circa 4.633, torturate e condannate dai tribunali fascisti e molte altre, 1.890, le deportate in Germania. …
[25 aprile: le donne partigiane combattenti furono 35mila – Annamaria Pazienza – 25 Aprile 2020]

altre furono considerate come “poco di buono” per aver trascorso molti mesi in compagnia di uomini
[Un fiore che non muore: La voce delle donne nella Resistenza italiana – Ilenia Rossini]

WooCommerce

Nonostante il ruolo importantissimo che … ebbe nel conflitto, le venne vietato di partecipare alle sfilate che si ebbero dopo la Liberazione.
[Resisting Bodies: Narratives of Italian Partisan Women – Rosetta D’Angelo, Barbara Zaczek]

Monumento alla partigiana
Crediti: Monumento alla partigiana – Venezia, Riva dei Partigiani – foto di Jacqueline Poggi 26 febbraio 2015 – statua di Augusto Murer, 1961 – monumento di Carlo Scarpa, 1968 – (CC BY-NC-ND 2.0)

dopo la liberazione del 25 aprile del ‘45 alle donne venne vietata la sfilata in quanto non riconosciute come combattenti. Al contrario, come racconta Beppe Fenoglio nel suo libro “23 giorni della città di Alba” alcune donne sfilarono in pantaloni e non in gonna, (era questo sovente il loro abbigliamento durante la resistenza), tra i commenti maschilisti dei cittadini che assistevano alla sfilata e dicevano: “Ahi povera Italia!”
[Storie e testimonianze di donne e uomini partigiani – Alice Arduino – 29 gennaio 2017]

ricordo che anche il 25 aprile di 75 anni fa … Si decide che nella grande manifestazione di Milano sfileranno in prima fila gli uomini dei principali partiti. Togliatti dice: le donne no. Erano ragazze che avevano condiviso la montagna, considerate delle ‘poco di buono’. Le donne di Giustizia e Libertà decisero di sfilare lo stesso. Non in prima fila
[Resistenza, Lidia Menapace: Le donne della montagna considerate delle “poco di buono” – Cristina La Bella – 25 Aprile 2020]

Lucia Ottobrini … al momento di essere decorata con la medaglia d’argento al valor militare dall’allora ministro della difesa Taviani è la protagonista di una scena rivelatrice: “Stavo insieme a due ufficiali dell’Aviazione. Mi prese per la vedova di un combattente e mi disse gentilmente: “Lei signora di chi è la moglie?”, pensava fossi la vedova di un decorato. Gli feci: “La decorata sono io”. Il maschilismo affiora persino nella motivazione del decreto di conferimento della medaglia che quel giorno riceve: “Con coraggio virile non esitava a impugnare le armi battendosi più volte a fianco dei compagni in lotta”
[L’estate che imparammo a sparare: Storia partigiana della Costituzione – Giuseppe Filippetta]

Sicuramente molti altri esempi si potrebbero fare, ma credo che questi siano ben rappresentativi.

Pubblicità maschilista

Ovviamente i tempi erano diversi. Non si concepiva il ruolo della donna al di fuori di quello che si considerava per lei “naturale”. Famiglia, figli, cure domestiche e parentali. Regine della casa, di sani princìpi, in attesa dei loro prìncipi.
Con le lotte degli anni sessanta e settanta il nuovo diritto di famiglia ha ratificato il pieno Diritto delle donne ad essere persone non sottoposte a tutela maschile (con diritto di vita e di morte fino al 1981), per poter decidere di essere chi vogliono in maniera autonoma, cioè ad autodeterminarsi, ma, spesso, “cambiando l’ordine dei fattori il prodotto non cambia”.

Ogni quindici minuti una donna è vittima di violenza, e, di media, di omicidio ogni tre giorni, sempre per mano maschile. E non da estranei, ma da chi amano o hanno amato. Compagni o ex, fratelli, figli, conoscenti. Della serie “l’assassino ha le chiavi di casa. Non ho considerato il rapporto degli abusi psicologici e delle costrizioni.

In questo periodo parlare di lavoro è tema delicato, molto. Ma a proposito di cure parentali, proviamo a indovinare in caso di difficoltà chi deve rinunciare al proprio lavoro? Le donne, madri, infermiere, badanti, insegnanti. Il motivo è semplice. Nella coppia la scelta di chi deve mantenere la propria occupazione è dettata dal ritorno economico. A parità di mansioni il divario salariale, o “gender pay gap“, è di poco meno del 25%. Questo incide pesantemente sulla loro autosufficienza. Non va meglio per le pensioni. Non esiste più la “pensione sociale”, che stabiliva comunque un diritto minimo alla sopravvivenza (da fame) e la rinuncia al lavoro ha come conseguenza che o non hanno contributi versati o non ne hanno a sufficienza per una pensione contributiva minima. A meno che non integrino con contributi volontari. Mi chiedo, ma il lavoro che è stato loro precluso lo troveranno in età avanzata? Invece, con “soli” cinque anni di contributi possono andare in pensione a settantun anni. “Campa cavallo” che il campo è arido. Altrimenti possono chiedere l’assegno sociale. Povere tra i poveri.

È solo un piccolo spaccato di società al femminile che le nostre compagne partigiane non avrebbero immaginato. Sognavano un mondo migliore anche per loro, ma quel mondo pare sia ancora lontano.

Dimostrazione femminista 1914
02-Dimostrazione femminista a Parigi nel 1914_on_5_July_1914_-_Le_Figaro

E non venitemi a dire che “il femminismo è di parte”. Sarebbe come dire che le lotte dei neri, degli schiavi, contro la guerra, le lotte di Liberazione dei popoli lo sono.

Il femminismo non è l’antitesi del maschilismo. Il femminismo è un movimento di liberazione.
Mentre il maschilismo si identifica in ciò contro cui le donne si battevano, patriarcato, militarismo, sessismo, omofobia, che sono tutte facce di una medaglia che ha da sempre considerato la donna, e chi non rientrava nei “canoni”, come “subordinata”, vincolata dalla sua stessa “natura”. Sposa, madre, regina della casa. Le disparità sociali che ancora esistono sono un retaggio duro a morire.
In realtà sarebbe più esatto parlare di femminismi, che si distinguono nelle varie epoche storiche e nelle varie tendenze politiche, ma nella sostanza, le rivendicazioni vertono al riconoscimento come persona autonoma, libera di decidere della propria pancia e della propria vocazione. Le donne rivendicano un trattamento paritario, nel rispetto delle loro differenze e delle loro scelte. Femminismo è plurale.

Manifestazione femminista 1977

 

 

Mi è capitato di leggere l’assurda pretesa delle donne di destra, estrema, di dichiararsi “femministe di destra”, oppure ribattezzare il movimento “questione femminile”. Questo cozza con l’origine del femminismo stesso.
Rivendicano il ruolo “naturale” della donna tutta dio, patria e famiglia, che è poi quello che il femminismo combatteva. Alla “pubblica morale” si opponeva la libertà sessuale (io sono mia e decido io, aborto compreso), alla famiglia tradizionale (con un padre padrone) l’autodeterminazione, al patriottismo (in simbiosi con il militarismo) l’internazionalismo del movimento stesso.
No, mi dispiace, chiamatevi come vi pare ma femministe NO.

Le partigiane erano femministe di fatto, non certo quelle che sostenevano il regime nazifascista che erano esse stesse il nemico. Non lo erano allora e non lo sono oggi.
Oggi le partigiane sono le donne curde, sono le donne che combattono contro i sistemi oppressivi, con o senza armi se non la loro consapevolezza, sono le donne come Franca Viola, come Ilaria Cucchi, come le donne di “non una di meno”, come le donne che si battono contro l’omofobia, sono le donne che si battono per la parità salariale, sono quelle che lottano per un posto di lavoro dignitoso, sono quelle che muoiono sfiancate dal lavoro, sono le donne che, anche da sole, combattono contro una società che le vorrebbe arretrare in ruoli in cui stanno strette, sono le donne Resistenti.

Buon Primo Maggio e buona Resistenza.

Tiade

WooCommerce

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sette − 2 =